Come tutti gli anni con l’inizio dell’estate vi proponiamo una nostra selezione delle opere da vedere durante quest’estate tra festival e teatri sparsi lungo tutta l’Italia.
Partiamo dal principale Festival musicale estivo italiano, quello dell’Arena di Verona che celebra quest’anno l’edizione numero 100. Tra i titoli proposti a partire dal 16 giugno segnaliamo Aida di Verdi presentata in un nuovo futuristico allestimento firmato da Stefano Poda, mentre sul podio si alterneranno Marco Armiliato e Daniel Oren. Sul palco tra i tanti nomi coinvolti spiccano quelli di Anna Netrebko ed Elena Stikhina impegnate nel ruolo del titolo. L’altra nuova produzione di questa stagione sarà il Rigoletto di Verdi firmato da Antonio Albanese; ancora una volta i complessi veronesi saranno guidati da Marco Armiliato, mentre tra gli artisti impegnati sul palco segnaliamo Nadine Sierra (Gilda), Juan Diego Florez e Piotr Beczała (il Duca). Nel ruolo del titolo si alterneranno Ludovic Tézier, Luca Salsi e Amartuvshin Enkbath. Concludiamo segnalando la ripresa dello storico allestimento di Franco Zeffirelli della Madama Butterfly di Puccini, la parte musicale sarà affidata alla bacchetta di Daniel Oren, parte dell’interesse per questa ripresa si trova nel debutto areniano di Asmik Grigorian (impegnata nel ruolo di Cio-Cio San), mentre la recita del 12 agosto vedrà la partecipazione della coppia formata da Roberto Alagna e Aleksandra Kurzak.
A Venezia il Teatro La Fenice si prepara a portare in scena (dal 22 giugno) una nuova produzione de Der fliegende Holländer di Wagner, la parte musicale sarà affidata alla bacchetta di Markus Stenz, mentre la regia sarà firmata da Marcin Lakomicki, sul palco tra gli altri saranno impegnati: Samuel Youn (Der Holländer), Franz-Josef Selig (Daland), Anja Kampe (Senta) e Toby Spence (Erik).
Spostandosi più a sud, all’interno del cartellone 2023 del Festival dei 2 Mondi di Spoleto, spicca il Pelléas et Mélisande di Debussy presentato dalla Budapest Festival Orchestra diretta da Iván Fischer (che firmerà anche la regia assieme a Marco Gandini) con tra gli altri: Bernard Richter, Tassis Christoyannis e Patricia Petibon. La produzione poi si potrà vedere anche a fine ottobre al Vicenza Opera Festival.
In occasione del Festival della Valle d’Itria all’interno del Palazzo Ducale di Martina Franca andrà in scena una nuova produzione de Il turco in Italia di Rossini diretta da Michele Spotti, per la regia di Silvia Paoli e con tra gli altri Adolfo Corrado, Giuliana Gianfaldoni, Giulio Mastrototaro, Manuel Amati e Gurgen Baveyan; il 22 luglio invece nel Teatro Verdi di Martina Franca andrà in scena la prima rappresentazione in tempi moderni de L’Orazio di Pietro Auletta, l’Orchestra Barocca Modo Antiquo sarà diretta da Federico Maria Sardelli, mentre la regia sarà firmata da Jean Renshaw.
Nell’ambito degli eventi organizzati in occasione di Brescia Bergamo Capitale della Cultura 2023 il Teatro Grande ha modificato la sua tradizionale programmazione lirica proponendo tra il 20 e il 22 luglio una nuova produzione della Madama Butterfly di Puccini (che proprio al Teatro Grande di Brescia debuttò nella seconda versione dopo il fiasco milanese) diretta da Riccardo Frizza, per la regia di Rodula Gaitanou con nei panni dei due protagonisti Eleonora Buratto e Sergio Escobar. Dal 20 luglio in occasione dell’edizione 59 del Macerata Opera Festival andrà in scena la Carmen di Bizet diretta da Donato Renzetti, l’allestimento sarà firmato dal giovane team composto da Daniele Menghini, Davide Signorini e Nika Campisi (che l’anno scorso hanno firmato anche Il Barbiere di Siviglia), mentre sul palco il ruolo del titolo sarà affidato a Ketevan Kemoklidze e quello di Micäela a Roberta Mantegna.
Per la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla dal 3 agosto verrà ripreso l’allestimento di Damiano Michieletto del Rigoletto di Verdi, i complessi romani saranno guidati da Riccardo Frizza e tra i protagonisti segnaliamo Roberto Frontali nel ruolo del titolo, Nina Minasyan in quello di Gilda e Piero Pretti in quello del Duca.
A Pesaro il Rossini Opera Festival di quest’anno riproporrà in scena alla Vitrifrigo Arena dal 12 agosto la produzione di Mario Martone dell’Aureliano in Palmira diretto da George Petrou e con Alexey Tatarintsev, Sara Blanch, Raffaella Lupinacci e Marta Pluda; sempre dal 12 agosto il Festival Puccini di Torre del Lago proporrà il dittico (coprodotto con il Teatro dell’Opera di Roma) composto dal Il Tabarro di Puccini e Il castello di Barbablù di Bartók, la parte musicale sarà affidata a Michele Gamba mentre la regia è quella di Johannes Erath; sul palco spicca il nome di Mikhail Petrenko.
Chiudiamo le nostre segnalazioni con il Festival di Ravello dove il 20 agosto la Dresden Festspieleorchester e il Concerto Köln diretti da Kent Nagano proporranno in forma di concerto Das Rheingold di Wagner eseguito su strumenti originali d’epoca.
Arena di Verona
Aida di Verdi | dal 16 giugno 2023
Rigoletto di Verdi | dal 1 luglio 2023
Madama Butterfly di Puccini | dal 12 agosto 2023
Teatro La Fenice di Venezia
Der Fliegende Hollander di Wagner | dal 22 giugno 2023
Festival dei 2 Mondi di Spoleto
Pelléas et Mélisande di Debussy | dal 24 giugno
Festival della Valle d’Itria
Il turco in Italia di Rossini | dal 18 luglio 2023
L’Orazio di Auletta | dal 22 luglio 2023
Teatro Grande di Brescia
Madama Butterfly di Puccini | dal 20 luglio 2023
Sferisterio Opera Festival
Carmen di Bizet | dal 20 luglio 2023
Terme di Caracalla
Rigoletto di Verdi | dal 3 agosto 2023
Rossini Opera Festival
Aureliano in Palmira di Rossini | dal 12 agosto 2023
Festival Puccini
Il Tabarro / Il castello del duca Barbablù | dal 12 agosto 2023
Ravello Festival
Das Rheingold di Wagner | 20 agosto 2023