Anche quest’anno dopo le segnalazioni operistiche vi proponiamo una nostra selezione delle mostre più interessanti in corso in tutta Italia.
A Milano fino al 4 ottobre prosegue a Palazzo Reale la mostra Leandro Erlich. Oltre la soglia, prima retrospettiva europea dedicata all’artista argentino celebre per le sue grandi installazioni capaci di giocare con lo spazio e la percezione; nel frattempo prosegue anche (fino al 3 settembre) la doppia mostra divisa tra Museo del Novecento e Palazzo Morando: Futurliberty dedicata al confronto e all’influenza tra il movimento Futurista, il movimento Vorticista inglese e la produzione del celebre grande magazzino londinese Liberty. Infine al MUDEC fino al 30 luglio potrete visitare la mostra dedicata ai capolavori del Surrealismo provenienti dal museo Boijmans van Beuningen di Rotterdam.
A Brescia l’area di via dei Musei continua ad essere protagonista in questo anno di celebrazioni di Brescia Bergamo Capitale della Cultura 2023 con due mostre. Dal 12 luglio al 29 ottobre all’interno della terza cella del Tempio Capitolino la Vittoria Alata verrà messa a confronto con una delle sculture bronzee più celebri dell’antichità il cosiddetto Pugilatore del Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo. Inoltre gli spazi del Museo di Santa Giulia e del Parco Archeologico sono pacificamente occupati dalla mostra Plessi sposa Brixia proseguirà fino al 7 gennaio.
A Verona il 16 giugno ha preso il via l’edizione numero 100 dell’Arena di Verona Opera Festival, per celebrare questa importante ricorrenza il Museo Archeologico Nazionale di Verona ospita per tutta la durata del festival (fino al 10 settembre) la mostra Arena di Carta che offre al visitatore un viaggio nella storia del Festival attraverso una selezione di manifesti originali provenienti dalla Collezione Nando Salce di Treviso.
A Venezia quest’anno, oltre alla Biennale di Architettura, sono visitabili due mostre dedicate alla fotografia; la prima dedicata ad Ugo Mulas in occasione dei 50 anni dalla scomparsa è visitabile fino al 6 agosto presso “Le stanze della fotografia” (il nuovo spazio interamente dedicato alla fotografia sull’Isola di San Giorgio), dove sono esposti 300 scatti accanto a documenti, libri e filmati. La seconda mostra che vi segnaliamo è quella visitabile (fino al 7 gennaio) presso Palazzo Grassi dal titolo Chronorama, che presenta al pubblico per la prima volta più di 400 scatti (realizzati tra il 1910 e il 1979) provenienti dai tesori fotografici dell’archivio Condé Nast, recentemente acquisito dalla Fondation Pinault.
A Bologna presso la Fondazione MAST prosegue fino al 7 gennaio 2023 la prima mostra monografica dedicata in Italia ad uno dei più quotati fotografi contemporanei, il tedesco Andreas Gursky di cui sono esposte circa quaranta fotografie che vanno dai primi lavori degli anni Ottanta, fino ad opere realizzate negli ultimi anni dopo la pandemia.
A Roma le nostre segnalazioni partono dalla mostra Vita Dulcis curata da Francesco Vezzoli (con la collaborazione di Stéphane Verger), visitabilefino al 27 agosto al Palazzo delle Esposizioni; con questo progetto Vezzoli, accostando sculture antiche ad opere contemporanee, tenta di impostare una narrazione diversa della storia antica. Nella sede delle Terme di Diocleziano del Museo Nazionale Romano, fino al 30 luglio si potrà visitare la mostra L’istante e l’eternità che attraverso più di 300 opere tra sculture antiche e contemporanee (con opere di epoca greca, romana, etrusca e italica, medievale, moderna e contemporanea) cerca di esplorare il nostro rapporto con l’antico. La terza mostra che vi segnaliamo è il vero evento espositivo dell’anno, al Palazzo del Quirinale tra il 23 giugno e il 25 luglio e tra il 2 settembre e il 29 ottobre saranno visibili per la prima volta i bronzi riscoperti lo scorso anno a San Casciano dei Bagni; peccato la chiusura agostana che poteva essere una buona occasione per presentare i bronzi ai tanti turisti estivi della Capitale.
Terminiamo le nostre segnalazioni a Taormina con un nuovo interessante progetto espositivo dal titolo Palinsesti, il Teatro Antico dalla storia al Mito che coinvolge il Teatro Antico di Taormina e che inaugura la musealizzazione e il nuovo allestimento dell’ingresso occidentale della cavea. Il progetto, sviluppato in collaborazione con Electa, propone un percorso ibrido tra archeologia e multimedialità che coinvolgendo l’intero monumento ci guida in un viaggio attraverso la mito del Teatro Antico di Taormina, nato con il Grand Tour settecentesco, per arrivare fino ai nostri giorni.
MILANO
Leandro Erlich. Oltre la soglia | Palazzo Reale fino al 4 ottobre 2023
Futurliberty | Museo del Novecento e Palazzo Morando fino al 3 settembre 2023
Dalì, Magritte, Man Ray e il Surrealismo | MUDEC fino al 30 luglio 2023
BRESCIA
Il Pugile e la Vittoria | Brixia parco archeologico dal 12 luglio al 29 ottobre 2023
Plessi sposa Brixia | Museo di Santa Giulia e Parco Archeologico | fino al 7 gennaio 2024
VERONA
Arena di carta | Museo Archeologico Nazionale fino al 10 settembre 202
VENEZIA
Ugo Mulas. L’operazione fotografica | Le stanze della fotografia fino al 6 agosto 2023
Chronorama. Tesori fotografici del XX secolo | Palazzo Grassi fino al 7 gennaio 2024
BOLOGNA
Andreas Gursky. Visual Space of Today | MAST fino al 7 gennaio 2024
ROMA
Vita Dulcis | Palazzo delle Esposizioni fino al 27 agosto 2023
L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi | Museo Nazionale Romano fino al 30 luglio 2023
Gli dei ritornano. I bronzi di San Casciano | Palazzo del Quirinale fino al 29 ottobre 2023
TAORMINA
Palinsesti, il Teatro Antico dalla storia al Mito | Parco Archeologico Naxos Taormina | fino al 31 ottobre 2023