opere autunno 23; Teatro Olimpico Vicenza; lirica

11 (+1) opere per l’autunno 2023 in Italia!

Terminate le vacanze estive come sempre vi proponiamo i nostri consigli operistici per l’autunno in Italia (e non solo), dall’opera barocca a quella del Novecento, da Torino fino a Bari 11 titoli (+ 1) per un autunno all’opera.

Partiamo dal Teatro Regio di Torino che aprirà la sua stagione con una nuova produzione de La Juive di Fromental Halévy, in scena dal 21 settembre al 3 di ottobre, l’allestimento sarà firmato da Stefano Poda, la parte musicale sarà affidata alla bacchetta del maestro Daniel Oren, mentre sul palco saranno impegnati tra gli altri: Mariangela Sicilia, Gregory Kunde e Riccardo Zanellato.

Passando a Milano il Teatro alla Scala proporrà tra il 18 ottobre e il 2 novembre una nuova produzione del Peter Grimes di Britten, sul podio sarà impegnata Simone Young, al suo debutto scaligero, mentre la regia sarà firmata da Robert Carsen. Nel ruolo del titolo sarà impegnato Brandon Jovanovich, Nicole Car sarà Ellen, mentre Balstrode sarà interpretato da Ólafur Sigurdarson. A Bergamo tra i vari appuntamenti in cartellone per l’edizione 2023 del Festival Donizetti spicca al Teatro Sociale la versione francese del capolavoro di Donizetti (in scena dal 18 novembre al 1 dicembre) Lucie de Lammermoor, il maestro Pierre Dumoussaud sarà alla testa dell’Orchestra Gli Originali, mentre la regia sarà affidata a Jacopo Spirei, nel ruolo del titolo sarà impegnata Caterina Sala, mentre accanto a lei Ashton sarà Alex Duhamel, Edgard sarà Patrick Kabongo e invece Roberto Lorenzi sarà Raimond.

Dal 22 al 29 ottobre il Teatro Filarmonico di Verona porterà in scena l’Amleto di Franco Faccio proposto in un allestimento di Paolo Valerio, mentre i complessi veronesi saranno guidati da Alessandro Bonato. Sul palco nei ruoli dei protagonisti si alterneranno: Angelo Villari e Samuele Simoncini come Amleto, Gilda Fiume e Eleonora Bellocci come Ofelia. Torna anche quest’anno il Vicenza Opera Festival nato grazie alla collaborazione tra la Società del Quartetto di Vicenza e la prestigiosa Budapest Festival Orchestra. Per questa sesta edizione il maestro Ivan Fischer dirigerà all’interno del Teatro Olimpico di Vicenza Pelléas et Mélisande di Debussy, la regia sarà firmata dallo stesso Fischer in collaborazione con Marco Gandini, mentre sul palcoscenico saranno impegnati: Bernard Richter, Patricia Petibon, Tassis Christoyannis, Nicolas Testé e Yvonne Naef. La stagione 23/24 del Teatro La Fenice di Venezia si aprirà con una grande co-produzione internazionale firmata da Damiano Michieletto, stiamo parlando de Les contes d’Hoffmann di Offenbach (in scena tra il 24 novembre e il 2 dicembre), i complessi veneziani saranno guidati dal maestro Antonello Manacorda, mentre tra i protagonisti impegnati spiccano: Ivan Ayon Rivas, Giuseppina Bridelli, Alex Esposito, Didier Pieri, Rocio Pérez, Veronique Gens e Carmela Remigio.

Tra il 3 e il 19 novembre il Teatro Comunale di Modena, il Teatro Municipale di Piacenza e il Teatro Valli di Reggio Emilia presenteranno il Don Carlo di Giuseppe Verdi nell’allestimento di Joseph Franconi Lee, l’Orchestra Toscanini sarà diretta da Jordi Bernacer, nel ruolo del titolo sarà impegnato Piero Pretti, accanto a lui nei panni di Elisabetta vedremo Anna Pirozzi, Filippo II sarà interpretato da Michele Pertusi, Rodrigo invece sarà Ernesto Petti, mentre Teresa Romano vestirà i panni della principessa di Eboli. Al Teatro Regio di Parma, in occasione dell’edizione 2023 del Festival Verdi dal 24 settembre andrà in scena una nuova produzione de Il Trovatore di Verdi, i complessi del Teatro Comunale di Bologna saranno guidati da Francesco Ivan Ciampa, mentre la regia sarà affidata a Davide Livermore (coadiuvato come al solito per le scene da Giò Forma e per i video da D-Wok), invece sul palco saranno impegnati tra gli altri: Markus Werba, Francesca Dotto, Clementine Margaine e Riccardo Massi.

Il Teatro dell’Opera di Roma chiude la sua stagione con una nuova attesa produzione del Giulio Cesare in Egitto di Händel diretta da uno specialista del repertorio barocco come Rinaldo Alessandrini, mentre la regia sarà firmata da Damiano Michieletto. Nel ruolo del titolo sarà impegnato Raffaele Pe, in quello di Cleopatra Mary Bevan, mentre Sara Mingardo vestirà i panni di Cornelia e Carlo Vistoli quelli di Tolomeo. Il Teatro San Carlo di Napoli invece chiude la sua stagione con il Maometto II di Rossini diretto da Michele Mariotti, mentre la regia vedrà il debutto napoletano di Calixto Bieito. Sul palco tra gli altri saranno impegnati: Dmitry Korchak, Vasilisa Berzhanskaya e Roberto Tagliavini. Il Teatro Petruzzelli di Bari proporrà tra l’11 e il 15 ottobre il Tannhäuser di Richard Wagner, l’allestimento firmato da Uwe Eric Laufenberg proviene dallo Staatstheater di Wiesbaden.

Concludiamo le nostre segnalazioni con un piccolo sconfinamento nella Svizzera Italiana, a Lugano nella sala teatrale del LAC andrà in scena tra il 4 e il 10 settembre una nuova produzione dell’Anna Bolena di Donizetti (spettacolo che verrà riproposto la prossima primavera nei teatri emiliani di Reggio Emilia, Piacenza e Modena), Diego Fasolis dirigerà l’ensemble de I classicisti, mentre sul palco nel ruolo del titolo sarà impegnata Carmela Remigio, Enrico VIII sarà Marco Bussi, Seymour sarà interpretata da Arianna Vendittelli, mentre Ruzil Gatin vestirà i panni di Percy.


Teatro Regio | Torino

  • La Juive di Halévy | dal 21 settembre al 3 ottobre

Teatro alla Scala | Milano

  • Peter Grimes di Britten | dal  18 ottobre al 2 novembre

Donizetti Opera Festival

  • Lucie de Lammermoor di Donizetti | dal 18 novembre al 1 dicembre

Teatro Filarmonico | Verona

  • Amleto di Faccio | dal 22 al 29 ottobre

Teatro Olimpico | Vicenza

  • Pelléas et Mélisande di Debussy | dal 26 al 29 ottobre

Teatro La Fenice | Venezia

  • Les contes d’Hoffmann di Offenbach | dal 24 novembre al 2 dicembre

Teatro Comunale | Modena
Teatro Municipale | Piacenza
Teatro Valli | Reggio Emilia

  • Don Carlo di Verdi | dal 3 al 19 novembre

Festival Verdi | Parma

  • Il Trovatore di Verdi | dal 24 settembre al 12 ottobre

Teatro dell’Opera | Roma

  • Giulio Cesare in Egitto di Händel | dal 13 al 21 ottobre

Teatro San Carlo | Napoli

  • Maometto II di Rossini | dal 25 ottobre al 5 novembre

Teatro Petruzzelli | Bari

  • Tannhäuser di Wagner | dall’11 al 15 ottobre

LAC | Lugano

  • Anna Bolena di Donizetti | dal 4 al 10 settembre


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *