La Galleria BPER Banca di Modena presenta (fino al 4 febbraio) una preziosa mostra dedicata a Mario Sironi, curata da Daniela Ferrari.
La mostra, dal titolo: Mario Sironi. Solennità e tormento, espone (accanto alle opere della collezione permanente della Galleria) un nucleo di circa 40 opere di Mario Sironi, quasi tutte poco note al grande pubblico (alcune mai esposte prima fuori dalla Sardegna) e provenienti da collezioni private, dall’Archivio Mario Sironi e dall’Associazione Mario Sironi, ma soprattutto dalla collezione del Banco di Sardegna, donate da Mimì Costa, ultima compagna dell’artista.
La mostra porta avanti un doppio discorso che cerca di presentare al pubblico due degli aspetti fondamentali della produzione sironiana, prima le grandi committenze di arte pubblica, dai manifesti per le grandi mostre, come quello per la prima mostra del Novecento Italiano del 1926 (opera che accoglie il visitatore nella prima sala), fino ad arrivare al punto focale di tutta la mostra: il grande studio preparatorio per l’affresco dell’Allegoria del lavoro, realizzato in occasione della Triennale di Milano del 1933 e successivamente le opere più intime come nature morte e i paesaggi urbani (tra cui segnaliamo la bellissima Natura morta con tazza blu del 1924 o ancora Il Gasometro del 1943. Tra i risvolti più interessanti della mostra c’è la possibilità di vedere da vicino una serie di disegni e studi preparatori (opere per lo più provenienti dalla collezione del Banco di Sardegna), come il Mosè del 1933 dipinto su carta di giornale o deliziosi e inaspettati studi per decorazioni del 1938. La mostra si chiude con una straziante opera del 1945 La penitente, che dialoga perfettamente con la grande pala del Lanfranco del 1630 raffigurante la Crocifissione e parte permanente della collezione della Galleria BPER Banca.

La Galleria BPER Banca
Modena | dal 15 settembre 2023 al 4 febbraio 2024
Mario Sironi. Solennità e tormento
a cura di Daniela Ferrari
catalogo edito da Sagep Editori