Bookcity Milano 2020
Tra i tantissimi appuntamenti online dell’edizione 2020 di Bookcity Milano ecco i nostri consigli agli appuntamenti più interessanti.
Tra i tantissimi appuntamenti online dell’edizione 2020 di Bookcity Milano ecco i nostri consigli agli appuntamenti più interessanti.
Se amate l’arte e la buona letteratura non perdete l’occasione di ammirare alcuni capolavori dell’arte occidentale attraverso gli occhi di Alan Bennett.
Sellerio ha di recente pubblicato questo splendido volume che raccoglie 22 pezzi di grandi autori dedicati ai musei di mezzo mondo!
In attesa di tornare a teatro, vi proponiamo il libro di Nicola Fano “Andare per Teatri” per riscoprire la storia dell’Italia proprio attraverso i Teatri!
L’emergenza sanitaria ha fatto saltare il debutto operistico di Marina Abramović dedicato a Maria Callas, vi proponiamo qui qualche lettura.
Dallo Streaming del ROF di Pesaro alla Stagione Virtuale di Quinte Parallele, dagli Oblivion agli ebook gratuiti di alcune case editrici, la nostra guida alla sopravvivenza ai tempi della quarantena!
A Milano sta per tornare l’evento più atteso dai lettori; l’edizione 2019 di Bookcity si aprirà il prossimo 13 novembre con l’incontro che vedrà protagonista l’autore basco Fernando Aramburu!
Mantova si prepara ad un autunno ricco di libri e cultura che vedrà Giulio Romano protagonista di ben due grandi mostre!
Skira ha recentemente pubblicato le memorie di Ettore Modigliani, ‘ultimo volume di una trilogia dedicata ai grandi direttori di Brera!
Al Teatro alla Scala di Milano sta per arrivare Die Tote Stadt, tratto dal libro “Bruges-la-Morte” di Rodenbach che ha segnato la rinascita di Bruges 1892
A pochi chilometri dall’Italia, Lugano negli ultimi anni si sta sempre più affermando come un centro culturale di grande richiamo!
Al Museo del Novecento di Milano dal 22 marzo aprirà la mostra sulle sperimentazioni cinematografiche di Marinella Pirelli