Anticipazioni dalla stagione 20/21 del Teatro Regio di Torino
Presentate le prime anticipazioni della stagione d’opera 20/21 del Teatro Regio di Torino, in attesa del programma completo che sarà annunciato in autunno.
Presentate le prime anticipazioni della stagione d’opera 20/21 del Teatro Regio di Torino, in attesa del programma completo che sarà annunciato in autunno.
Al Teatro Regio di Torino, nelle scorse settimane è andata in scena la prima produzione italiana della Violanta di Korngold
Presentata la stagione 2018/2019 del Teatro Regio di Torino. Stagione che aprirà il prossimo 10 ottobre con il Trovatore di Verdi.
Al Teatro Regio di Torino sono tornati in scena (dopo quasi 100 anni di assenza) I Lombardi alla prima crociata di Giuseppe Verdi in un’allestimento non troppo fortunato (firmato da Stefano Mazzonis di Pralafera) e con l’ottima direzione musicale di Michele Mariotti!
Al Teatro Regio di Torino è andata in scena (in versione semiscenica) la Salome di Richard Strauss diretta dal Maestro Noseda.
Al Teatro Regio di Torino (fino al 25 gennaio) è in scena la Turandot di Puccini nella sua versione originale non finita, diretta da Noseda e nell’allestimento visionario di Stefano Poda
Al Teatro Regio di Torino è tornato in scena (dopo 10 anni di assenza) il Falstaff di Verdi diretto da Renzetti con la regia di Daniele Abbado
Noseda dirige per l’apertura della nuova stagione del Regio Torino il “Tristan und Isolde” di Wagner nella bellissima produzione firmata da Claus Guth
Al Teatro Regio di Torino la stagione d’opera si conclude con il potente e sanguinario Macbeth di Verdi firmato da Emma Dante
Al Teatro Regio di Torino è scena la Katia Kabanova di Janáček nello splendido allestimento di Robert Carsen. Secondo titolo del Progetto Janáček – Carsen