Teatro alla Scala - Ph- Giovanni Hanninen

Opera in streaming | dicembre 2020

Si prospetta un dicembre denso di appuntamenti operistici (purtroppo solo in streaming) dai principali teatri italiani. Come da decreto, i teatri rimarranno chiusi al pubblico ancora per qualche settimana, proprio quelle settimane cruciali che segnano le più importanti inaugurazioni delle stagioni italiane. I teatri si sono così organizzati per portare il pubblico nelle sale, nel tentativo di non perdere il profondo legame che legano teatri e spettatori. 


Teatro di San Carlo di Napoli
Rimandata la prevista inaugurazione con il debutto italiano de 7 Deaths of Maria Callas di e con Marina Abramovic, il Teatro di San Carlo invita tutto il pubblico a seguire in streaming l’inaugurazione di stagione che prevederà l’esecuzione in forma di concerto di Cavalleria rusticana di Mascagni diretta da Juraj Valčuha e con un cast di stelle: Jonas Kaufmann ed Elīna Garanča vestiranno i panni di Turiddu e Santuzza (per la prima volta insieme in questi ruoli) insieme a Claudio Sgura (Alfio), Maria Agresta (Lola) ed Elena Zilio (Mamma Lucia). L’opera sarà fruibile dal 4 al 7 dicembre 2020 e poi nuovamente disponibile on demand. Nelle giornate successive seguiranno altri appuntamenti musicali sempre previsti in streaming: un Gala Mozart e Belcanto con alcune delle arie più amate del repertorio operistico insieme ad interpreti di eccezione quali Xavier Anduaga, Maria Agresta, Nadine Sierra, Pretty Yende e Ildar Abdrazakov diretti da Giacomo Sagripanti; la Petite Messe Solennelle di Rossini, un concerto con i classici della canzone napoletana interpretati dal Coro del Teatro di San Carlo, un concerto da camera con il quartetto d’archi del San Carlo impegnato su musiche di Šostakovič e Beethoven insieme al tradizionale Concerto di Natale diretto da Juraj Valčuha con musiche di Rota, Ponchielli e Respighi che verrà in seguito trasmesso anche da Rai3. La programmazione di dicembre sarà disponibile dietro il contributo simbolico di un euro, mentre il costo per la fruizione on demand varierà da €2,49 a €4,49.

Teatro dell’Opera di Roma
Come già anticipato nel nostro post precedente, il Teatro dell’Opera di Roma si appresta ad inaugurare la sua stagione 2020/2021 con una produzione cinematografica curata in toto da Mario Martone. Si tratta de Il barbiere di Siviglia di Rossini che si svolgerà all’interno del Costanzi, trasformato per l’occasione in set cinematografico. La produzione sarà trasmessa su Rai3 sabato 5 dicembre. Sul podio dei complessi del Teatro dell’Opera di Roma ci sarà Daniele Gatti, mentre tra i protagonisti troveremo Andrzej Filończyk (Figaro), Ruzil Gatin (Conte d’Almaviva), Vasilisa Berzhanskaya (Rosina), Alessandro Corbelli (Don Bartolo) e Alex Esposito (Don Basilio). L’opera sarà replicata su Rai5 nella notte di Capodanno. 

ph. Yasuko Kageyama / TOR

Teatro alla Scala di Milano
Dopo aver cancellato la produzione inaugurale di Lucia di Lammermoor a causa delle difficoltà relative all’emergenza Coronavirus, il Teatro alla Scala non rinuncia al 7 dicembre e lo celebrerà con una serata speciale intitolata A riveder le stelle che sarà trasmessa su Rai1 il 7 dicembre a partire dalle 18.00. Sarà una serata speciale che vorrà celebrare il valore dell’opera e della danza attraverso i loro interpreti più celebri, per ribadire l’importanza dell’arte nella nostra società. Il viaggio nell’incanto del teatro musicale si concentrerà sul repertorio italiano, senza dimenticare però alcune pagine di importanti compositori europei. Ascolteremo quindi estratti di opere di Verdi, Donizetti, Puccini, Bizet, Massenet, Wagner e Rossini, mentre le musiche dei balletti saranno di P.I. Čajkovskij, Davide Dileo, Erik Satie e Giuseppe Verdi. Non si tratterà però di una semplice successione di momenti musicali, ma una serata studiata dal regista Davide Livermore (insieme a Paolo Gep Cucco, Andrea Porcheddu, Alfonso Antoniozzi, Gianluca Falaschi e Chiara Osella) in cui le arie d’opera e i momenti di danza saranno collegati e contestualizzati da testi recitati da attori. Tante le stelle del panorama lirico internazionale che parteciperanno alla serata: Ildar Abdrazakov, Roberto Alagna, Carlos Álvarez, Piotr Beczała, Benjamin Bernheim, Eleonora Buratto, Marianne Crebassa, Plácido Domingo, Rosa Feola, Juan Diego Flórez, Elīna Garanča, Vittorio Grigolo, Jonas Kaufmann, Aleksandra Kurzak, Francesco Meli, Camilla Nylund, Kristine Opolais, Lisette Oropesa, George Petean, Marina Rebeka, Luca Salsi, Andreas Schager, Ludovic Tézier e Sonya Yoncheva. Alla testa dei complessi scaligeri ci sarà Riccardo Chailly, mentre Michele Gamba dirigerà i momenti di balletto. Questi ultimi vedranno protagonisti l’étoile Roberto Bolle, i primi ballerini Timofej Andrijashenko, Martina Arduino, Claudio Coviello, Nicoletta Manni e Virna Toppi e i solisti Marco Agostino e Nicola Del Freo. L’impianto scenico è stato pensato da Davide Livermore insieme allo studio Giò Forma e vedrà protagonista il Teatro con l’Orchestra al centro della platea e artisti collocati non solo in palcoscenico, ma anche collegati dai palchi e da diversi spazi dell’edificio e dei laboratori. Gianluca Falaschi coordinerà invece i costumi che, grazie ad un accordo con la Camera Nazionale Moda Italiana, per gli artisti in palcoscenico saranno firmati da alcuni dei più prestigiosi stilisti italiani. La serata sarà trasmessa in contemporanea su Rai1, Radio3 e Raiplay a partire dalle ore 17.00 del 7 dicembre. 

ph. Brescia/Amisano © Teatro alla Scala

Ricordiamo inoltre che altri teatri continuano la loro programmazione in streaming nell’ambito dell’iniziativa di Anfols #apertinonostantetutto. Il Teatro Regio di Torino proporrà Regio aLive!  in programma dal 27 novembre al 18 dicembre  con 8 appuntamenti inediti in streaming di cui 3 in diretta, con 8 diversi ensemble composti e diretti esclusivamente da artisti del Teatro Regio. Da Firenze invece il 30 novembre il Teatro del Maggio Musicale metterà in scena Otello di Verdi nel nuovo allestimento con direzione di Zubin Mehta e regia di Valerio Binasco. Potrà essere vista su Rai5 a partire dalle 21.15. Nel cast troviamo Fabio Sartori (al debutto nel ruolo del titolo), Marina Rebeka e Luca Salsi. A Bologna torna Comunale in streaming proponendo 6 concerti sinfonici dal 6 dicembre 2020 al 3 gennaio 2021 in diretta sul canale YouTube del Teatro Comunale. Il Filarmonico di Verona proporrà invece l’iniziativa Sei a casa al Teatro Filarmonico con appuntamenti sinfonici che accompagneranno il pubblico tramite la WebTV e TeleArena fino al Nuovo Anno.

 

 

foto di copertina di Giovani Hänninen

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *