CavPag Arena; Arena di Verona; Roberto Alagna; Ambrogio Maestri; Cavalleria Rusticana Pagliacci; Opera; Lirica

Cavalleria Rusticana & Pagliacci all’Arena di Verona

All’Arena di Verona prosegue l’edizione 2021 del Festival lirico, il 14 agosto è andata in scena l’ultima replica del dittico verista Cavalleria Rusticana & Pagliacci, dittico che aveva inaugurato il 98° Festival lo scorso 25 giugno (dopo il prestigioso preambolo che aveva visto due speciale recite dell’Aida di Verdi presentate in forma di concerto e dirette da Riccardo Muti).

Come tutte le produzione sceniche di questa edizione del Festival areniano anche Cavalleria Rusticana e Pagliacci sono state firmate dalla Fondazione Arena di Verona, con il coordinamento del direttore degli allestimenti scenici Michele Olcese, mentre le grandi scenografie digitali sono state curate dallo studio torinese D-WOK. Se il capolavoro di Mascagni ci ha guidati in un viaggio senza tempo in una Sicilia in bianco e nero caratterizzata prima dagli splendidi scatti della Valle de Templi di Agrigento e durante la processione con dei dettagli di disegni e incisioni provenienti dalle collezioni dei Musei Vaticani, con Pagliacci il pubblico è stato catapultato nel fantasmagorico e coloratissimo universo di Federico Fellini: sin dal prologo i grandi videowall ci mostrano l’esterno del Teatro 5 di Cinecittà dove Ambrogio Maestri nei panni di Federico Fellini ci introduce allo spettacolo circondato dalle numerose comparse che popolano il grande palco areniano che altro non sono che i personaggi dell’universo cinematografico felliniano, intenti a a partecipare e ad assistere alla triste “commedia” di Nedda e Canio.

Passando alla parte musicale, i complessi dell’Arena sono stati guidati dall’esperta bacchetta di Marco Armiliato, impegnato nell’arduo compito di amalgamare buca, solisti sul palco e soprattutto coro (collocato sulle gradinate a sinistra del podio, causa covid). Se da un lato Armiliato è riuscito far convivere perfettamente buca e palcoscenico, mettendosi completamente a servizio dei solisti, dall’altro il coro si è più volte trovato sfasato, soprattutto nelle grandi scene corali, come durante il brindisi della Cavalleria Rusticana.

Nel cast radunato per questa ultima recita del dittico ha brillato soprattutto la stella di Roberto Alagna, protagonista assoluto della serata nel doppio ruolo di Turiddu e Canio; il tenore italo-francese, grazie alla sua presenza scenica e alla bellissima voce è stato in grado di offrire una performance capace di emozionare il pubblico dell’Arena. Maria José Siri si è confermata ancora una volta una certezza della stagione areniana, dando vita ad una straziante Santuzza, divisa tra l’amore per Turiddu e la gelosia. Anche Ambrogio Maestri era impegnato nel doppio ruolo di Alfio/Tonio e al netto di alcune difficoltà (legate probabilmente anche al caldo asfissiante della serata veronese) è stato autore di una prova capace di strappare applausi a scena aperta. In Pagliacci accanto a Roberto Alagna e Ambrogio Maestri si è esibita (al posto della prevista Marina Rebeka) la giovane Valeria Sepe, una gradita sorpresa per il pubblico che ha potuto così scoprire un soprano dal bel timbro chiaro capace di tratteggiare una Nedda spavalda e convincente. 

Completavano i cast della serata gli ottimi Clarissa Leonardi (Lola), Agostina Smimmero (Mamma Lucia), Matteo Mezzaro (Peppe) e Mario Cassi (Silvio) che hanno contribuito in maniera non marginale al successo della serata. Al termine della recita calorosi applausi hanno accolto il cast sancendo il successo di questa di quest’ultima replica e sottolineando ancora una volta come la sfida dell’Arena di Verona anche quest’anno pur tra mille difficoltà è stata vinta.


Arena di Verona
14 agosto 2021

Cavalleria Rusticana
musica di Piero Mascagni, libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci

Pagliacci
musica e libretto di Ruggero Leoncavallo

Santuzza | Maria José Siri
Lola | Clarissa Leonardi
Turiddu | Roberto Alagna
Alfio | Ambrogio Maestri
Lucia | Agostina Smimmero
Nedda | Valeria Sepe
Canio | Roberto Alagna
Tonio | Ambrogio Maestri
Peppe | Matteo Mezzaro
Silvio | Mario Cassi
Un contadino | Max René Cosotti
Altro contadino | Dario Giorgelè

Orchestra, colo, ballo e tecnici dell’Arena di Verona
Coro di voci bianche A.LI.VE.

direttore | Marco Armiliato
maestro del coro | Vito Lombardi
maestro del coro di voci bianche | Paolo Facincani
video design e scenografie digitali | D-WOK
direttore allestimenti scenici | Michele Olcese
Nuovo allestimento della Fondazione Arena di Verona

 

ph. © Foto Ennevi / Fondazione Arena di Verona

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *