A seguito dell’emergenza Covid-19 purtroppo l’Arena di Verona ha comunicato qualche tempo fa di aver preso la difficile, ma necessaria decisione di spostare tutto quanto previsto per l’estate 2020 all’estate 2021. E’ cominciata proprio qualche giorno fa infatti la prelazione per i possessori di biglietti per la stagione prevista quest’anno che fino al 14 giugno avranno così l’opportunità di assicurarsi un posto allo stesso prezzo per la ricca stagione del 2021.
Cosa si vedrà allora in Arena nel 2021?
Ad inaugurare la stagione areniana della prossima estate sarà un evento importantissimo. In occasione del 150° anniversario dalla prima assoluta di Aida di Giuseppe Verdi, il Maestro Riccardo Muti tornerà in Arena per due recite in forma di concerto (previste per il 19 e 22 giugno 2021) con un cast davvero eccezionale. Muti ha diretto in Arena solamente una volta nell’agosto del 1980, quindi è per questo motivo che queste due recite acquisiscono un significato ancora più particolare. Nel cast impegnato troveremo Francesco Meli, Anita Rachvelishvili, Sonya Yoncheva e Luca Salsi.
Dopo questa importante apertura, nella programmazione areniana ritroveremo le produzioni inizialmente previste per il 2020, a cominciare dalla nuova produzione del dittico verista Cavalleria Rusticana & Pagliacci pensato dal regista cinematografico Gabriele Muccino che finalmente potrà vedere la luce. Sul podio troveremo Marco Armiliato, mentre sul palco troveremo un ampio numero di interpreti che si alterneranno nel corso dell’estate. Per quanto riguarda Cavalleria, nel ruolo di Santuzza tra gli altri saliranno sul palco Anna Pirozzi, Ekaterina Semenchuk, Maria José Siri e Sonia Ganassi, mentre Turiddu sarà interpretato da Murat Karahan, Yusif Eyvazov e Piero Pretti. Protagonisti di Pagliacci invece sempre, tra gli altri, Maria José Siri e Marina Rebeka nei panni di Nedda, mentre come Canio si alterneranno nel corso delle recite Vittorio Grigolo e Yusif Eyazov. Nelle due produzioni saranno presenti anche Ambrogio Maestri e Amartuvshin Enkhbat impegnati nei ruoli baritonali di Alfio e Tonio. Da non perdere la serata del 31 luglio dove saranno eccezionalmente protagonisti di entrambe le opere Roberto Alagna e Aleksandra Kurzak, mentre le recite iniziali vedranno un’inedita Katia Ricciarelli nei panni di Mamma Lucia in Cavalleria Rusticana.
Dopo le due recite iniziali in forma di concerto, dal 26 giugno al 4 settembre tornerà in scena (per ben 11 repliche) Aida di Verdi nell’allestimento firmato da Franco Zeffirelli nel 2002. Da segnalare in occasione di questa ripresa soprattutto il debutto areniano del soprano americano Angela Meade (26 giugno – 1,9 luglio – 4 settembre), nonché il ritorno di Maria José Siri, beniamina del palcoscenico areniano in questo ruolo. Sul podio si alterneranno Diego Matheuz e Daniel Oren, mentre negli affollati cast troveremo Anita Rachvelishvili, Jorge de Léon, Michele Pertusi, Luca Salsi e Simone Piazzola.
Dal 3 luglio al 1 settembre per 8 recite tornerà in scena anche lo splendido allestimento di Arnaud Bernard del Nabucco di Verdi. Tra i protagonisti nel ruolo del titolo troveremo il già apprezzato Amartuvshin Enkhbat e Luca Salsi (in scena il 6 agosto), mentre Anna Pirozzi, Saioa Hernandez e Maida Hunderling si alterneranno come Abigaille.
Dal 10 luglio al 2 settembre tornerà in scena La Traviata di Verdi (nell’allestimento firmato da Zeffirelli che ha aperto la stagione areniana del ). Per le 6 recite in cartellone sono previste 4 diverse Violette: Ailyn Pérez (10 luglio), Sonya Yoncheva (7 e 19 agosto), Aida Garifullina (2 settembre) e Lisette Oropesa (16 e 23 luglio). Quattro saranno anche gli interpreti di Alfredo: Francesco Meli, Vittorio Grigolo, Celso Albelo e Saimir Pirgu. Ad alternarsi nei panni di Germont troveremo invece Željko Lučić, George Petean e Simone Piazzola. Sul podio dirigerà Francesco Ivan Ciampa.
Ultimo titolo operistico della stagione 2021 sarà Turandot di Puccini (sempre per la regia di Zeffirelli). Per le prime tre recite in programma (29 luglio, 1 e 5 agosto) troveremo nei panni di Turandot e di Calaf Anna Netrebko e Yusif Eyazov, a cui subentreranno Anna Pirozzi e Murat Karahan nelle recite successive. Ruth Iniesta invece vestirà per tutte e 5 le recite i panni di Liù. Sul podio si alterneranno Jader Bignamini e Francesco Ivan Ciampa.
Accanto ai tradizionali titoli d’opera andranno inoltre in scena 5 serate speciali, a partire da una recita della Messa da Requiem di Verdi prevista per il 18 luglio diretta da Speranza Scappucci al suo debutto areniano. Confermate dal cartellone 2020 anche la Domingo Opera Night il 30 luglio, la serata Roberto Bolle and Friends per il 3 agosto e l’esecuzione della IX Sinfonia di Beethoven il 22 agosto. Non mancherà inoltre anche l’attesissimo Jonas Kaufmann Gala Event, che vedrà il debutto del tenore bavarese all’Arena di Verona il 17 agosto 2021.
In attesa di conoscere la fattibilità del progetto che l’Arena di Verona ha redatto per poter riportare la musica in Arena anche per l’agosto 2020 (anche se ovviamente in circostanze particolari), dare lo sguardo verso il 2021 per vedere quello che ci aspetta fa ben sperare per l’estate musicale del prossimo anno!
Arena di Verona
98° Opera Festival
dal 19 giugno – 4 settembre 2021
Aida di Verdi – in forma di concerto | 19 e 22 giugno
Cavalleria Rusticana di Mascagni
& Pagliacci di Leoncavallo | dal 25 giugno al 14 agosto
Aida di Verdi – regia di Franco Zeffirelli | dal 26 giugno al 4 settembre
Nabucco di Verdi – regia di Arnaud Bernard | dal 3 luglio al 1 settembre
La Traviata di Verdi – regia di Franco Zeffirelli | dal 10 luglio al 2 settembre
Turandot di Puccini – regia di Franco Zeffirelli | dal 29 luglio al 3 settembre
Jonas Kaufmann – Gala Event | 17 agosto
Domingo Opera Night | 30 luglio
Requiem di Verdi | 18 luglio
Roberto Bolle & Friends | 3 agosto
Gala IX Sinfonia di Beethoven | 22 agosto